
Caffè e Ristoranti Storici d’Italia – Regole e strumenti per valorizzare un patrimonio del Paese
Sigep 2023 – Vision Plaza Hall Sud – 24 gennaio Ore 12.30 – 13.30
Caffè, pasticcerie, gelaterie, confetterie sono un patrimonio da tutelare e valorizzare.
E lo sono ancora di più quando si tratta di attività che hanno attraversato la storia del Paese come nel
caso delle centinaia di locali storici dislocati in ogni angolo delle nostre città, piccole e grandi, e dei nostri territori.
In questi anni regioni e comuni hanno tentato, ciascuna a modo proprio, di individuare i locali storici e più in generale le botteghe storiche. Il risultato è quello di una babele di regolamenti in cui un locale è storico se ha 40 anni di attività in una regione o città mentre lo è se ne ha 60 o 70 in una diversa regione o città. Con questi presupposti è difficile, anzi impossibile, impostare politiche di valorizzazione e di incentivazione a livello nazionale in grado di tutelare questo grande patrimonio nazionale. Nasce da qui il progetto Fipe di definire una norma che individui i locali storici con criteri validi su tutto il territorio nazionale.
L’incontro ha l’obiettivo di fare il punto sulle prospettive di questa norma e sulle misure di sostegno alle imprese che verranno sviluppate nei prossimi mesi.
Alessandro Cavo, Pasticceria Liquoreria Marescotti
Andrea Fassi, Palazzo del Freddo
Pierluigi Francini, Il ritrovo del Parrozzo
Bruno Bracciaroli, Caffè Centrale dal 1859
Patrizia Staccoli, Antica Pasticceria Staccoli
Modera
Nerina Di Nunzio, Food Confidential Founder
link correlati:
Stand Fipe: Hall Sud 049