Programma di lavoro per il 2023 della Commissione Europea: riforma del mercato dell’energia elettrica e lotta agli sprechi alimentari

18 Ottobre 2022

È stato presentato il programma di lavoro della Commissione europea per il 2023, che contiene 43 nuove iniziative strategiche a copertura dei sei obiettivi definiti negli orientamenti politici della Presidente Von Der Leyen.

Tra questi ultimi, figura quello del c.d. “Green Deal europeo”, che prevede una serie di interventi per accelerare la transizione verde dell’Unione Europea, volti ad affrontare le minacce della nuova realtà geopolitica.

In questa direzione il programma prevede una riforma globale del mercato dell’energia elettrica dell’Unione Europea che comprenderà il disaccoppiamento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas. Le azioni politiche, tra l’altro, saranno volte a garantire ai cittadini e alle imprese europee l’accesso alle forniture energetiche a prezzi equi e ad anticipare la profonda trasformazione industriale necessaria per garantire un continente decarbonizzato e in gran parte elettrificato entro il 2050.

L’agenda di lavoro per il 2023 prevede inoltre interventi volti a ridurre i rifiuti e l’impatto ambientale dei rifiuti, con particolare riferimento a quelli alimentari, atteso che si stima che circa il 20% degli alimenti prodotti nell’Unione Europea venga sprecato.

La revisione delle norme sui ritardi dei pagamenti, un corpus unico di norme fiscali per le imprese in Europa, la digitalizzazione dei documenti di viaggio dell’Unione Europea, una nuova raccomandazione sugli ambienti da riservare ai non fumatori, sono solo alcune delle ulteriori linee di indirizzo che la Commissione Europea si propone di attuare nel prossimo anno.

Per tutti i dettagli scarica il programma completo della Commissione Europea allegato.

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su