DL c.d.  “Sostegni ter” in attesa di pubblicazione

21 Gennaio 2022

Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, venerdì 21 gennaio 2022, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Approvato – ma non ancora pubblicato in GU – il DL c.d. “Sostegni ter” che, a causa del prolungarsi dell’emergenza Covid, prevede ulteriori sostegni finanziari alle attività in crisi introduce una serie di misure per contenere i costi dell’energia elettrica.

In attesa del testo definitivo, dalla bozza odierna emergono:

·                    Misure per il sostegno delle attività chiuse

In favore delle discoteche chiuse fino al 31 gennaio 2022:

  • rifinanziamento di 30 milioni di euro del Fondo di cui all’art. 2 del D.L. “Sostegni-bis” per l’attribuzione di nuovi contributi in favore di tali imprese;
  • per il mese di gennaio 2022, sospensione dei termini relativi ai versamenti (i) delle ritenute alla fonte e (ii) all’IVA (tali versamenti dovranno esser effettuati in un’unica soluzione senza applicazione di interessi e sanzioni entro il 16 settembre 2022).

·                    Contributi per le attività di ristorazione

Vengono stanziati 40 milioni di euro per interventi in favore delle imprese con codice ateco:

  • 56.10 (ristorazione, gelaterie, pasticcerie)
  • 56.21 (catering per eventi, banqueting)
  • 56.30 (bar e altri esercizi simili senza cucina
  • 96.09.05 (organizzazione di feste e cerimonie)

Requisiti:

  • nel 2021 riduzione fatturato di almeno il 40% rispetto al 2019;
  • nel periodo d’imposta 2021, peggioramento del risultato economico d’esercizio di almeno il 30%

·                    Credito d’imposta canoni di locazione

Previsione di un credito d’imposta in misura pari al 60% dei canoni di locazione versati per i mesi da gennaio a marzo 2022, in favore delle imprese del settore turistico (vengono stanziati 128,1 milioni di euro).

Requisiti:

  • ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro;
  • nel mese di riferimento del 2022 diminuzione del fatturato di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del 2019.

·                    Trattamenti integrazione salariale

Per i datori di lavoro nei settori individuati all’allegato 1 (tra cui ristorazione, catering per eventi e banqueting, mense e catering continuativo su base contrattuale, bar e altri esercizi simili senza cucina, discoteche, sale gioco e biliardi, sale bingo e altre attività di intrattenimento e divertimento), che a decorrere dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 marzo 2022 sospendono o riducono l’attività lavorativa, sono esonerati dal pagamento della contribuzione addizionale di cui agli artt. 5 e 29, comma 8 del D.Lgs n. 148/2015.

·                    Esonero contributi previdenziali per assunzioni a tempo determinato

Viene previsto, nel limite massimo di 40 milioni di euro per l’anno 2022, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale, tra l’altro, nel settore del turismo, limitatamente al periodo dei contratti stipulati e comunque sino ad un massimo di 3 mesi.

·                    Misure in materia di energia elettrica

Per il I trimestre 2022, viene previsto l’annullamento  delle aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione.

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su