GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO (SECONDA PUNTATA)

3 Ottobre 2013

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO
Intervento di Lino Enrico Stoppani (seconda puntata)

Non è possibile che un settore ampio come quello dei pubblici esercizi formato da 230mila imprese in grado di dare lavoro a 750mila addetti e di contribuire alla formazione del prodotto interno lordo con un fatturato

aggregato di circa 70 miliardi di euro possa essere ricondotto esclusivamente a storie di evasione fiscale, di creazione di inflazione e di negligenze igienico-sanitarie. È su questo punto che il presidente Stoppani strappa il primo caloroso applauso alla platea intervenuta ad ascoltare il suo intervento al convegno nazionale del Turismo organizzato al Pirellone di Milano il 27 settembre.
Ed ecco le testuali parole del numero Uno di Fipe: «Nel considerarlo, quindi, piuttosto che ai numeri che il settore dei Pubblici Esercizi complessivamente esprime (230.000 imprese, 750.000 addetti, un contributo al PIL di circa 70 miliardi di Euro) o ai valori che custodisce e trasferisce in termini di qualità, di professionalità, di ospitalità, di socialità, di cultura, di salvaguardia, tutela e promozione del patrimonio eno-gastronomico, si guardano e si enfatizzano i difetti che lo caratterizzano, generalizzandoli e a volte offendendo anche operatori che fanno della passione, della serietà e della legalità il loro stile di vita e professionale. Basti pensare ai temi dell’evasione fiscale, delle carenze igienico-sanitarie, delle polemiche sui prezzi, delle irregolarità nella gestione dei rapporti di lavoro, dove incidenti occasionali e le colpe di una minoranza, che vanno combattute e sanzionate, non possono essere incautamente addebitate ad un settore pieno per fortuna anche e soprattutto di operatori corretti».
Ecco dunque che il Presidente in persona si spende per descrivere la parte più ampia del settore fatta di gente onesta, laboriosa, appassionata della sua arte e spesso messa alla gogna mediatica, perché indifesa davanti alle accuse rivolte ai pochi operatori disattenti. C’è dunque – sembra domandarsi retoricamente il presidente Stoppani – un modo per mettere in evidenza la grande parte buona del settore? Sì, c’è: il modo è quello della Giornata Mondiale del Turismo e il convegno organizzato per l’occasione, dove c’è tempo e spazio per parlare degli aspetti positivi. E puntualmente, nel suo discorso, afferma: «Ben vengano quindi giornate come queste, utili a ribadire questi concetti, che non sono dettati da fastidioso vittimismo, ma dalla volontà di coltivare un rapporto con tutti i nostri interlocutori, fatto di rispetto da dare, ma anche da pretendere quando si affrontano temi di interesse di una categoria cresciuta anche nella consapevolezza del suo ruolo e della sua funzione».

(2. Continua nei prossimi giorni)

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO INTERVENTO DI LINO ENRICO STOPPANI – (1 puntata)

intervento del Presidente Lino Enrico Stoppani alla Giornata Mondiale del Turismo

visualizza il protocollo

link correlati:

FIPE A BRAMBILLA: BENE IL TURISMO, MA BISOGNA MIGLIORARE

TURISMO: FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA FIPE-BRAMBILLA

MINISTRO BRAMBILLA ALLA GMT

PIÙ GUSTO AL TURISMO CON I PIATTI DELLA TRADIZIONE

CONTINUA A SALIRE IL NUMERO DI COLORO CHE SOSTENGONO LA GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO

ADERISCI ANCHE TU

visualizza i ristoranti che aderiscono

HANNO ADERITO

ASSEMBLEA FIPE E GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO 

FIPE ADERISCE ALLA GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO 

sito ufficiale dell’Organizzazione Mondiale del Turismo

sito ufficiale della Giornata Mondiale del Turismo

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su