
FIPE si congratula con i vincitori del Premio Maestro dell’Arte della Cucina Italiana
Roma, 2 aprile 2025 – FIPE-Confcommercio esprime le più vive congratulazioni ai vincitori del Premio “Maestro dell’Arte della Cucina Italiana”, assegnato oggi dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida.
Il premio rappresenta un simbolo di valorizzazione e tutela della nostra tradizione gastronomica, riconoscendo il talento e l’impegno di coloro che quotidianamente contribuiscono a preservare e innovare la cultura culinaria del nostro Paese. Per questo motivo la Federazione, presente alla cerimonia con il Presidente Lino Enrico Stoppani, sottolinea l’importanza di questo riconoscimento per la promozione della cucina italiana a livello globale.
I premi sono stati conferiti a figure che si sono distinte per il loro contributo alla valorizzazione delle eccellenze italiane. Tra i vincitori di quest’anno figurano: Iginio Massari, premiato per l’arte della pasticceria italiana; Carlotta Fabbri, per l’arte della gelateria; Franco Pepe, per l’arte della pizza; Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, per l’arte della gastronomia; Piercristiano Brazzale, per l’arte casearia; Maria Francesca Di Martino, per l’arte olivicola italiana; Riccardo Cotarella, per l’arte vitivinicola, e infine Massimo Bottura, che ha ricevuto il Premio Maestro dell’Arte della Cucina Italiana.
L’importanza di questo premio non risiede solo nel suo valore simbolico, ma anche nel suo ruolo fondamentale nel rafforzare la presenza della cucina italiana nel mondo. La cucina italiana non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma è una vera e propria espressione di cultura che riesce a raccontare la storia e le radici del nostro Paese. Il Premio, pertanto, non solo celebra i singoli talenti, ma diventa un formidabile strumento di soft power per promuovere l’eccellenza della cucina italiana a livello internazionale, consolidando il nostro Paese come punto di riferimento gastronomico globale.