ANBC-FIPE, presentato a Venezia il Manifesto “La Responsabilità delle Scelte” per il banqueting e catering

21 Febbraio 2025

Venezia, 21 febbraio 2025 – Dopo le tappe di Genova e Milano, il roadshow per la presentazione del Manifesto ANBC-Fipe “La Responsabilità delle Scelte” ha fatto tappa oggi a Venezia, nella suggestiva cornice della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Banqueting e Catering (ANBC) in collaborazione con Fipe-Confcommercio, si inserisce in un più ampio percorso di sensibilizzazione, rivolto a istituzioni, operatori e cittadini, sull’importanza di scelte responsabili per il futuro del settore del banqueting e catering, valorizzando al contempo il patrimonio culturale e territoriale italiano.

Il Manifesto ANBC-Fipe “La Responsabilità delle Scelte” è un documento strategico che definisce principi e azioni concrete per garantire un futuro sostenibile al settore, attraverso innovazione, qualità del servizio e rispetto per il contesto ambientale e storico in cui le attività di banqueting e catering si svolgono.

Il Manifesto, sottoscritto da importanti partner, come Federcongressi&eventi e ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane), offre delle linee guida fondamentali per garantire l’eccellenza degli eventi, ponendo al centro la qualità, la sicurezza e la legalità. La scelta accurata dei fornitori e l’adozione di pratiche rispettose delle normative rappresentano i pilastri su cui fondare il successo di ogni iniziativa, riducendo i rischi e migliorando l’immagine del settore.

Un documento necessario per definire un indirizzo chiaro e sostenibile a un settore in grande crescita: nel 2023 il fatturato complessivo ha superato i 2,2 miliardi di euro, segnando un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. Attualmente, oltre 14.000 professionisti operano stabilmente nel comparto, che nei periodi di maggiore attività arriva a coinvolgere più di 100.000 addetti.

L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali di Luigino Cassan, Consigliere Nazionale ANBC-Fipe e Project Manager del Manifesto per la tappa veneziana, e Paolo Capurro, Presidente di ANBC-Fipe. A seguire, sono intervenuti Giacomo Di Thiene, Presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), Ilaria Alzona, Consigliera Nazionale ANBC-Fipe, e Valentina Picca Bianchi, Vicepresidente Vicario ANBC-Fipe. Hanno partecipato anche Federico Caner, Assessore al Turismo, Agricoltura e Fondi UE della Regione Veneto, e Simone Venturini, Assessore al Turismo del Comune di Venezia, insieme a Fabrizio D’Oria, Direttore Operativo di Vela S.p.A. e socio di Federcongressi&eventi, e Francesco Compostella, Vicepresidente della sezione veneta di ADSI.

La legalità è il fondamento imprescindibile su cui costruire il futuro del settore del banqueting e catering. Con il Manifesto ‘La Responsabilità delle Scelte’, ANBC-Fipe lancia un segnale chiaro: solo attraverso il rispetto rigoroso delle normative possiamo garantire qualità, sicurezza e credibilità al nostro comparto. Contrastare l’abusivismo e le pratiche irregolari non è solo una scelta etica, ma una necessità per tutelare le aziende sane, i lavoratori e i clienti. – ha dichiarato Paolo Capurro, Presidente ANBC-Fipe – Il Manifesto è una bussola per orientare il settore verso una gestione trasparente e responsabile. L’adozione di contratti regolari, la selezione rigorosa di fornitori certificati e il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro e fiscalità sono pilastri imprescindibili per garantire un comparto forte e competitivo.”

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su