
Beer&Food Attraction 2025: le dichiarazioni alla opening ceremony
“Qualità, Tendenze, Innovazione: l’Horeca di Domani”
Maurizio Ermeti (Presidente Italian Exhibition Group)
«L’inaugurazione di oggi arriva dopo il grande successo di poche settimane fa di SIGEP, a conferma della crescente importanza che assume il settore del food & beverage nella strategia di Italian Exhibition Group. E sempre a Rimini, città che con la sua tradizione di ospitalità e i suoi tantissimi pubblici esercizi, bar, pub e ristoranti è la destinazione ideale per ospitare gli eventi legati al mondo dell’ho.re.ca.
Un settore che, a Beer&Food Attraction da qualche anno trova una importante area per i cocktail bar che è quella della Mixology, in continua crescita. In proposito, mi fa piacere anticiparvi che dal prossimo anno a questo comparto sarà dedicato Mixology Attraction, una vera e propria fiera, con un brand autonomo, che si affiancherà con pari dignità a Beer&Food Attraction».
Alessandra Locatelli (Ministro per le disabilità)
«Con grande piacere partecipo anche quest’anno ai Campionati della Cucina Italiana a Beer&Food Attraction e mi complimento con Italian Exhibition Group per questa bellissima opportunità che valorizza i talenti e le competenze di ogni persona. Si tratta di un progetto molto importante che promuove quel nuovo sguardo che ci chiede di iniziare a vedere in ciascuno le potenzialità e non i limiti. È una grande sfida che dobbiamo vincere insieme e che ci consentirà di costruire comunità più accoglienti e inclusive per tutti. Se vogliamo crescere come Paese dobbiamo andare esattamente in questa direzione con sempre più coraggio, offrendo occasioni e creando opportunità».
Mirco Carloni (presidente Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati)
«Beer&Food Attraction rappresenta una grande manifestazione per il mondo della birra, un settore che più di altri ha bisogno di essere sostenuto. Lo abbiamo fatto all’interno della Finanziaria, con una riduzione del 50% sulle tassazioni per i piccoli birrifici. E continueremo a farlo fornendo strumenti legislativi per ridurre l’impatto fiscale e non solo. L’Italia è competitiva in tutto il mondo perché il consumatore riconosce la produzione autentica agricola e la ritiene credibile. Ecco perché dobbiamo creare connessioni tra agricoltura, distribuzione e commercio, così da rendere competitivi anche i piccoli produttori».
Emma Petitti e Alice Parma (consigliere regionali Emilia-Romagna)
«La Regione Emilia-Romagna sostiene convintamente il settore e continuerà a farlo. Ad aprile 2024 abbiamo approvato la legge sui microbirrifici, per valorizzare tutta la filiera, sostenere i produttori, le materie prime a km 0, lo sviluppo di competenze e l’innovazione. Intorno al mondo della birra c’è tanto, lo vediamo qui al Beer&Food Attraction, un appuntamento internazionale che ci dice che, quando si parla di birra, si parla anche di promozione dei territori e di turismo, quello lento e gastronomico che caratterizza sempre più la nostra terra in tutte le stagioni. Proseguiamo in questa direzione».
Juri Magrini (assessore al bilancio e risorse finanziarie del Comune di Rimini)
«Questa decima edizione si annuncia come quella dell’affermazione di Beer& Food Attraction quale appuntamento di riferimento internazionale per il settore del food and beverage, ampliandosi negli spazi e nella proposta e dunque potenziando la sua offerta per visitatori e operatori. Un evento dunque che, oltre a contribuire a rafforzare l’attrattività del polo riminese, permette di valorizzare una filiera di grande rilevanza per il territorio, sia per l’indotto, sia per la qualità e l’innovazione che sa esprimere».
Vittorio Ferraris (presidente Unionbirrai)
«La birra artigianale si impone sempre più con i suoi stili nazionali e le produzioni di qualità ed è oggi una indiscussa realtà. La celebreremo nella XX edizione di ‘Birra dell’Anno’, da noi molto sentita, che vede in concorso oltre 2.000 birre di 257 birrifici di tutt’Italia, con la partecipazione dei parlamentari che hanno reso realtà il taglio d’accisa. Dopo questo risultato, siamo già proiettati a discutere del futuro e dell’identità che la birra italiana vuol avere sul mercato, confrontandoci con le altre associazioni di settore».
Antonio Portaccio (presidente Italgrob)
«Ho.Re.Ca. è un valore sociale e prima ancora che un mercato è un luogo di relazioni, dove gli italiani vivono i cosiddetti momenti di micro-felicità. La sfida essenziale per tutti gli operatori è quella di rimettersi in gioco ed essere pronti a ripensare, innovare e trovare strategie per una crescita sana e sostenibile. Italgrob è determinata a svolgere un ruolo attivo, sia agendo come punto di raccordo tra i vari attori della filiera, sia promuovendo e supportando la crescita professionale della categoria».
Alfredo Pratolongo (presidente AssoBirra)
«Il Beer&Food Attraction è un’occasione importante per dare valore ad un comparto brassicolo che nonostante l’andamento dei consumi ha mostrato resilienza, continua a innovare e investire in sostenibilità, e può spingere e cavalcare il nuovo trend della moderazione con le birre a zero alcol, che oggi sono una alternativa concreta e pronta all’uso nel fuori casa. La birra si è ormai affermata come una icona della convivialità italiana, da valore all’economia, genera 109.000 posti di lavoro in Italia e un valore condiviso che supera i 10 miliardi di euro, e può crescere ancora molto generando ricchezza crescente per il Paese».
Rocco Pozzullo (Presidente FIC-Federazione Italiana Cuochi)
«I Campionati della Cucina Italiana, alla nona edizione, si confermano la più grande vetrina nazionale sulle innovazioni tecniche professionali e la cucina da concorso. Un appuntamento imperdibile per ogni chef professionista e giovane che voglia mettersi alla prova. Il Global Chefs Challenge, inoltre, porta quest’anno la competizione su scala mondiale, evidenziando talento, creatività e tecniche d’avanguardia dei grandi team nazionali. Un’opportunità unica per proiettare la nostra tradizione nel futuro, nell’anno della candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’UNESCO».
Aldo Maria Cursano (Vicepresidente di FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi)
«La ristorazione con le sue 332 mila imprese, 54 miliardi di euro di valore aggiunto e 1,4 milioni di addetti non è solo un luogo di servizio e di consumo di cibo, ma il terminale di una filiera ricca e articolata che collega produttori, distributori e consumatori. Per affrontare le tre sfide del futuro su competenze, innovazione e qualità c’è bisogno anche di manifestazioni come Beer&Food Attraction per scoprire novità, condividere esperienze e consolidare collaborazioni».
ABOUT BEER&FOOD ATTRACTION 2025
Data: 16 – 18 febbraio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizione: 10ª; periodicità: annuale; info: https://www.beerandfoodattraction.it/
ABOUT BBTECH EXPO 2025
Data: 16 – 18 febbraio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizione: 7ª; periodicità: annuale; info: https://www.bbtechexpo.com/

PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP
Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pierfrancesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialist: Mirko Malgieri;
international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it
MEDIA AGENCY MEDIA AGENCY BEER&FOOD ATTRACTION-BBTECH EXPO: Mind The Pop -Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo – gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.