Fondo imprese turistiche territori alluvionati: i requisiti d’accesso

18 Ottobre 2023

È stato pubblicato il Decreto del Ministro del Turismo recante le disposizioni applicative concernenti i criteri di determinazione, le modalità di assegnazione e le procedure di erogazione dei contributi a valere sul Fondo volto a ristorare le imprese turistiche e ricettive situate nei territori colpiti da fenomeni atmosferici di eccezionale gravità dello scorso maggio (di cui all’articolo 17, comma 1 del D.L. 61/2023) a cui possono accedere, tra le altre, le imprese di Pubblico Esercizio (news Fipe del 9 Giugno 2023).

Giova ricordare che la dotazione del Fondo è di 10 milioni di euro e che tali risorse sono destinate agli esercizi aventi sede operativa nei territori interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza con le delibere del Consiglio dei ministri del 4 maggio 2023, del 23 maggio 2023 e del 25 maggio 2023, ossia:

  • il territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena e di Rimini;
  • il territorio dei Comuni di Firenzuola, di Marradi, di Palazzuolo sul Senio e di Londa della Città metropolitana di Firenze;
  • il territorio dei comuni di Fano, di Gabicce Mare, di Monte Grimano Terme, di Montelabbate, di Pesaro, di Sassocorvaro Auditore e di Urbino della provincia di Pesaro e Urbino.

Tra gli operatori economici destinatari dei benefici in oggetto risultano le attività con codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione), 56.10.41 (Gelaterie e pasticcerie ambulanti), 56.10.42 (Ristorazione ambulante) e 56.29.10 (mense), nonché gli stabilimenti balneari (codice ATECO 93.29.20).

Per accedere al contributo occorrerà essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  1. aver subìto danni materiali quale conseguenza diretta degli eventi alluvionali verificatisi, ove non coperti da polizza assicurativa o da contributo pubblico volto a ristorare il danno subito;
  2. aver subìto una riduzione dell’utile al lordo di interessi, imposte e tasse (EBIT), costi di ammortamento e costi del lavoro nel periodo compreso tra il 1° maggio 2023 e il 31 luglio 2023 rispetto all’analogo periodo 1° maggio 2022 e il 31 luglio 2022.

Ai singoli beneficiari spetterà un contributo pari al danno materiale subito e/o al ristoro richiesto a copertura della riduzione dell’utile di cui sopra, fermo restando che laddove le risorse risultassero insufficienti si darà priorità alla tipologia di beneficio di cui al punto 2) e si effettuerà, in ultima istanza, una riduzione proporzionale del relativo contributo.

L’istanza di accesso al contributo dovrà esser effettuata telematicamente nei termini e nelle modalità che saranno comunicati successivamente nella sezione “Notizie di Servizio” del sito istituzionale del Ministero del turismo https://www.ministeroturismo.gov.it/

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su