Ammortizzatore sociale Emilia-Romagna: chiarimenti sulle richieste e proroga invio flussi Uniemens con competenza maggio 2023

3 Luglio 2023

Con il messaggio 2458, l’INPS ha fornito chiarimenti relativi alle domande di richiesta dell’ammortizzatore sociale unico, previsto da parte del D. L. n. 61/2023, a sostegno della Regione Emilia-Romagna.

In merito alla documentazione da produrre in sede di riesame, qualora dalla consultazione dei predetti archivi non venga riscontrata l’iscrizione del lavoratore alla specifica gestione di appartenenza, l’interessato potrà promuovere riesame, allegando eventualmente documentazione utile dalla quale si evinca la predetta iscrizione.

Per quanto concerne la documentazione attraverso la quale eventualmente si chiederà – nell’ambito di controlli a campione – di provare la sospensione dell’attività lavorativa, l’Istituto indica alcuni documenti che, a titolo non esaustivo, possono dimostrare la sospensione.

Inoltre, si è provveduto ad implementare il flusso di presentazione della domanda inserendo nel box delle dichiarazioni facoltative due ulteriori dichiarazioni, di cui una riservata ai lavoratori autonomi con regime forfettario; l’Istituto procederà, pertanto, ad applicare a ciascun lavoratore il regime fiscale proprio della categoria di appartenenza. È invece in corso di definizione la modalità di gestione, ai fini fiscali, delle posizioni degli assicurati che hanno presentato domanda prima del rilascio delle implementazioni di cui sopra.

Nel successivo messaggio 2459/2023, l’Istituto ha comunicato che, al fine consentire la corretta esposizione degli eventi secondo le indicazioni del messaggio INPS n. 2325/2023, il termine per l’invio dei flussi Uniemens di competenza maggio 2023, il cui termine ultimo è normativamente previsto per il 30 giugno 2023, è prorogato al 10 luglio 2023.

Per maggiori informazioni, consulta il testo dei messaggi INPS n. 2458/2023 e 2459/2023.

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su