Ammortizzatore sociale previsto a seguito degli eventi alluvionali in Emilia-Romagna: chiarimenti sulla misura e modalità di presentazione della domanda

26 Giugno 2023

In data 14 giugno 2023, l’INPS ha pubblicato il Messaggio n. 2215/2023, con il quale ha fornito chiarimenti inerenti ai requisiti di ammissione all’ammortizzatore sociale “unico”, a tutela sia dei datori di lavoro sia dei lavoratori colpiti dagli straordinari eventi alluvionali che hanno interessato i territori della Regione Emilia-Romagna.

Ai fini dell’ammissione alla menzionata tutela, i lavoratori subordinati devono essere residenti, domiciliati o risultare alle dipendenze di un datore di lavoro che ha sede legale od operativa in uno dei territori indicati nell’allegato 1 al D. L. n. 61/2023. Si precisa che è sufficiente che l’impossibilità a prestare attività lavorativa riguardi soltanto un settore del complesso aziendale o una singola fase/attività del processo produttivo. Infine, nel caso in cui il ricorso alla nuova misura di sostegno al reddito derivi dall’impossibilità a recarsi al lavoro da parte dei lavoratori subordinati – residenti o domiciliati alla data del 2 maggio 2023 in uno dei Comuni alluvionati – l’accesso all’ammortizzatore sociale “unico” è ammesso a prescindere dalla circostanza che l’attività lavorativa si svolga all’interno o al di fuori dei territori ricompresi nell’allegato 1 al D. L. n. 61/2023.

Con il messaggio INPS n. 2264 del 16 giugno 2023, l’Istituto ha successivamente le istruzioni operative per l’inoltro delle domande e si illustrano le modalità di gestione dell’istruttoria delle stesse e di pagamento della prestazione. Si sono forniti, inoltre, chiarimenti in materia di indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa degli eventi alluvionali verificatisi dal 1° maggio 2023.

Infine, mediante il messaggio n. 2325 del 22 giugno 2023, l’INPS ha fornito le istruzioni relative alle modalità di esposizione, nei flussi di denuncia, dei nuovi codici evento istituiti per consentire la corretta alimentazione del conto assicurativo del lavoratore con la contribuzione figurativa, prevista in corrispondenza delle giornate indennizzate con l’“ammortizzatore sociale unico”.

Per maggiori informazioni, consulta i messaggi INPS n. 2215/2023, 2264/2023 e 2325/2023

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su