SOS recensioni

18 Dicembre 2017

A partire da febbraio 2018 Fipe ha messo a disposizione dei propri associati il servizio “SOS Recensioni” per assistere le imprese nell’attività di contrasto alle recensioni false o diffamatorie.


E’ noto, infatti, che chiunque possa lasciare una recensione, anche senza aver effettivamente vissuto l’esperienza nel locale, causando pesanti conseguenze al business delle attività e agli stessi consumatori.


Il servizio consentiva di sottoporre ad un ulteriore vaglio di TripAdvisor le problematiche che le imprese non erano riuscite a risolvere attraverso i canali ad esse accessibili.


Per questo era stato attivato un indirizzo di posta elettronica dedicato in via esclusiva al sistema organizzativo della Federazione, con il quale le Associazioni territoriali potevano proporsi come punto di riferimento per supportare il proprio associato nei rapporti con la piattaforma.


A distanza di alcuni anni, anche alla luce di alcuni interventi legislativi sia a livello europeo che nazionale, il tema delle recensioni acquisisce un nuovo profilo che impone un profondo cambio di approccio.
La Direttiva UE 2019/2161 è intervenuta regolamentando le recensioni esclusivamente per la protezione dei consumatori, stabilendo che le piattaforme devono indicare se e in che modo sia stato garantito che le recensioni provengono da consumatori che abbiano effettivamente utilizzato il servizio.


La pubblicazione di recensioni false costituisce dunque una pratica commerciale in ogni caso sleale sanzionabile. Sebbene la Direttiva sia stata recepita da vari Stati membri, solo la Francia avrebbe introdotto norme specifiche per garantire la trasparenza delle recensioni dal 2018. Assicurare la trasparenza e la veridicità delle recensioni è cruciale per tutti gli Stati Membri soprattutto se si considera che esse incidono fortemente sulla reputazione digitale delle attività di ristorazione, composte per il 99% da micro e piccole imprese, le quali subiscono lo strapotere delle grandi piattaforme online sia nella fase pre-contrattuale che nella gestione delle recensioni.


In questa nuova fase, diventa cruciale lavorare per un radicale ripensamento delle norme che regolano il fenomeno delle recensioni. Fipe nel rilanciare il servizio “SOS Recensioni” invita Associazioni e aziende a segnalare all’indirizzo info@fipe.it le recensioni sospette per sostenere, nell’interlocuzione con i Policy markers nazionali ed europei, le iniziative di riforma dell’intero sistema.

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su