Digitalizzazione, sostenibilità e tutela del made in Italy all’estero ecco le sfide di Fipe-Confcommercio per il rilancio della ristorazione post covid

29 Ottobre 2021


Milano, 27 ottobre 2021 – Si è conclusa ieri la partecipazione di Fipe-Confcommercio, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, alla fiera di settore Host, tenutasi a Milano dal 22 al 26 ottobre. Cinque giorni ricchi di appuntamenti all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, che hanno visto il lancio di collaborazioni importanti e la partecipazione di ospiti di assoluto livello.

Durante i primi tre giorni di fiera, sono stati ben nove gli incontri organizzati allo stand Fipe, molti con focus sulla digitalizzazione dei pubblici esercizi attraverso nuovi servizi multimediali. Un processo di transizione verso il futuro che coinvolgerà tutti gli aspetti dell’attività di ristorazione. Si è parlato, infatti, di gestione dei pagamenti, gestione della cantina, ammodernamento delle attrezzature a disposizione, innovazioni di prodotto, nuove concezioni di delivery e nuovi modi di progettare tutta la propria offerta in modo “smart”, tramite l’attivazione di uno “storytelling” che coinvolga le community digitali.
Il quarto giorno si è parlato invece del ruolo fondamentale degli operatori in questi processi di innovazione, e si è poi presentato un importante progetto di tutela della ristorazione Italiana all’estero in collaborazione con ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, l’organismo attraverso cui il Governo favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle nostre imprese sui mercati esteri. Temi altrettanto importanti sono stati al centro del dibattito nell’ultima giornata con due tavole rotonde, la prima sul tema della salubrità, la seconda sulla possibilità di ripensare gli spazi fisici nei locali dedicati ai servizi di ristorazione.
Oltre a questo, sempre durante l’ultimo giorno, si è tenuto in fiera un Consiglio direttivo straordinario organizzato dal Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe-Confcommercio, per parlare insieme alla Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, in collegamento, di come valorizzare il talento femminile anche nel settore della ristorazione.
Quelli trattati sono stati, dunque, temi fondamentali, da cui non si può prescindere per rilanciare in maniera efficace il settore in questa difficile ripartenza post-Covid.

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su