Legge di bilancio 2019: Immissioni acustiche

9 Gennaio 2019

Il comma 746 dell’art. 1 della legge di bilancio per l’anno 2019 prevede che, ai fini dell’accertamento della normale tollerabilità delle immissioni acustiche, si debba fare riferimento ai criteri di accettabilità del livello di rumore di cui alla legge n. 447/1995(in allegato).
Pertanto, occorrerà fare riferimento ai limiti oggettivi e ben definiti – distinti in ragione dell’orario e delle classi di destinazione d’uso del territorio – di cui alle tabelle allegate al D.P.C.M. 14/11/1997 (in allegato) e del quale si produce di seguito un estratto.

1cir03 19

2cir03 19

Contrariamente a quanto affermato dai mass media nei giorni scorsi, allo stato non sembra possibile delineare con assoluta certezza quali potranno essere – ed in che misura – i concreti risvolti di siffatta novella normativa. Resta inteso che l’intento del legislatore sembra esser quello di limitare la discrezionalità del Giudice in un eventuale contenzioso avente ad oggetto l’accertamento della normale tollerabilità delle immissioni e delle emissioni acustiche, indicando come riferimento i parametri oggettivi di cui sopra.
Attesa la rilevanza della questione, la Federazione monitorerà le modalità di prima applicazione della norma in sede giudiziaria ed amministrativa.

Link correlati:

legge di bilancio per l’anno 2019 – Legge 30 dicembre 2018, n. 145

Decreto Legge 30 dicembre 2008, n. 208

D.P.C.M 19-11-1997 determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore

09-01-2019

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su