Pubblicato in G.U. il Decreto Legge “Semplificazione”

18 Dicembre 2018

Il 14 dicembre 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 135/2018 (c.d. “Semplificazione”) recante “disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione”.

Il Decreto ha l’obiettivo di fronteggiare con misure d’emergenza l’attuale situazione di sovraccarico e moltiplicazione degli adempimenti burocratico-amministrativi a carico dei cittadini, delle imprese e della stessa pubblica amministrazione, nonché di assicurare un sostegno alle piccole e medie realtà imprenditoriali che vivono un momento di difficoltà. Gli interventi di semplificazione riguardano, tra le altre cose la sanità, l’ambiente, l’agricoltura, la giustizia, l’istruzione e la formazione artistica e musicale, università e ricerca.

Tra le principali misure, si segnala l’introduzione di una norma che consentirà, attraverso la creazione di un Fondo di garanzia con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro, la tutela delle piccole e medie imprese creditrici nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni e che si trovino in difficoltà nella restituzione delle rate di finanziamenti già contratti con banche e intermediari finanziari

Fra le disposizioni di maggiore interesse per le imprese rappresentate figurano poi quelle che concernono:

•l’abolizione dell’obbligo, previsto a partire dal prossimo 1° gennaio, di tenuta del libro unico del lavoro in modalità telematica presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (cfr, art. 3);

•l’abolizione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (c.d. SISTRI) a decorrere dal 1° gennaio 2019.
Dunque dal 1° gennaio 2019 resta la tracciabilità dei rifiuti con il sistema cartaceo, in attesa della realizzazione di un nuovo sistema maggiormente coerente con l’assetto normativo vigente, anche di derivazione comunitaria (cfr, art. 5).

link correlati:

Decreto Legge n. 135/2018 recante “disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione”

18-12-2018

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su