PASSAPORTO EUROPEO DELLE COMPETENZE PER IL SETTORE DEL TURISMO – EUROPEAN HOSPITALITY SKILLS PASSPORT

4 Settembre 2014

La Commissione europea, in collaborazione con la FIPE e le altre Parti sociali del turismo europee, ha realizzato il Passaporto europeo delle competenze per il settore del turismo (European Hospitality Skills Passport).
Il Passaporto europeo delle competenze è uno strumento sviluppato per:

– agevolare la mobilità nel settore dell’ospitalità nell’Unione europea;
– facilitare il contatto tra chi cerca e offre lavoro nel settore turismo in Europa;
– permettere ai lavoratori di documentare le proprie qualifiche e competenze acquisite attraverso l’istruzione e la formazione professionale e sul lavoro;
– permettere ai datori di lavoro di valutare le competenze e le esperienze dei propri collaboratori.

Il Passaporto delle competenze è un’iniziativa promossa da EURES e dalla Commissione europea con il contributo delle organizzazioni dei lavoratori (EFFAT – Federazione sindacale europea degli addetti dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e del Turismo) e dei datori di lavoro (HOTREC – Confederazione europea degli imprenditori del settore alberghiero e della ristorazione) nel settore del turismo europee.

Il settore dell’accoglienza è per sua natura un ambiente in cui l’esperienza internazionale, le competenze linguistiche e la mobilità hanno una notevole importanza. Per i candidati alla ricerca di un impiego, tuttavia, può essere difficile spiegare e dimostrare ai datori di lavoro le caratteristiche di un ruolo specifico svolto in un altro paese. Dal canto loro, i datori di lavoro hanno difficoltà a comprendere le effettive competenze di un potenziale collaboratore solamente esaminandone il CV. Il Passaporto europeo delle competenze nel settore dell’accoglienza offre una soluzione efficace e semplice a questi problemi.

Con questo nuovo strumento multilingue, disponibile sul portale EURES (https://ec.europa.eu/eures/page/homepage?lang=it), i candidati alla ricerca di un impiego possono creare il proprio Passaporto delle competenze selezionando le competenze acquisite da un apposito elenco (per esempio cucina). Ciascuna competenza deve essere associata alle reali esperienze lavorative o formative acquisite, e può essere confermata dai precedenti datori di lavoro o mediante diplomi.

Le competenze selezionate vengono automaticamente tradotte nelle lingue europee desiderate. I candidati che aggiungono il Passaporto delle competenze al loro CV possono essere certi che i datori di lavoro comprenderanno esattamente le mansioni svolte e gli insegnamenti acquisiti nel corso delle precedenti esperienze di lavoro o di formazione.

Allo stesso tempo, i datori di lavoro, indicando le competenze che stanno cercando, otterranno una selezione filtrata di passaporti delle competenze e CV idonei provenienti da tutta Europa, comprendente un elenco estremamente vario di candidati che soddisfano al meglio i requisiti indicati nella descrizione del lavoro. Il Passaporto integra un Curriculum Vitae tradizionale e consente ai datori di lavoro di superare rapidamente le barriere linguistiche e di trovare i lavoratori qualificati di cui hanno bisogno.

Inoltre, i datori di lavoro che apprezzano il lavoro svolto dai loro collaboratori possono confermare le competenze che essi hanno acquisito alle loro dipendenze per contribuire ad aumentare le loro possibilità sul mercato del lavoro. Il Passaporto delle competenze nel settore del turismo rappresenta, pertanto, la versione moderna della lettera di presentazione – semplice, online e con un ventaglio di utilizzi molto più ampio.

Questo strumento innovativo rappresenta il primo di una serie di passaporti delle competenze dedicati a settori dell’economia contraddistinti da un’elevata mobilità, con l’obiettivo di sostenere la mobilità sul mercato del lavoro europeo.

FIPE e le Parti sociali europee del settore della ristorazione e dell’accoglienza alberghiera hanno contribuito alla realizzazione del progetto e all’individuazione e traduzione in tutte le lingue dell’UE delle principali competenze presenti nel settore.

Visualizza la lista delle competenze per le figure professionali del settore turismo in italiano e in inglese.

Visualizza il video : Il nuovo passaporto europeo delle competenze nel settore dell’accoglienza

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su