Silb – Le discoteche smascherano l’abusivismo

19 Marzo 2014

LE DISCOTECHE SMASCHERANO L’ABUSIVISMO
I locali di intrattenimento serale minacciano di travestirsi da circoli privati, facendo mancare allo Stato 120 milioni di euro
Più di 2700 licenze potrebbero tornare sui tavoli di chi le ha rilasciate nel corso degli anni. Così facendo, i locali da ballo minacciano di tramutarsi nei tanti esercizi mascherati da discoteche.


È la decisione discussa nell’assemblea Silb, l’Associazione italiana imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo aderente a Fipe-Confcommercio. Motivo della protesta è la mancanza di provvedimenti per combattere il proliferare di soggetti che organizzano feste danzanti non autorizzate che rappresentano una concorrenza sleale per le imprese regolari. «Quando il ballo – afferma il Presidente Silb, Maurizio Pasca – viene organizzato all’interno di masserie, castelli, agriturismi, bed and breakfast, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari senza che abbiano le autorizzazioni necessarie siamo di fronte a un’anomalia insostenibile per il comparto ormai fiaccato dalla crisi economica da cui il Paese ancora non riesce a uscire». Si parla di un miliardo di euro di giro di affari abusivo (ben superiore agli 850 milioni di euro del volume d’affari legale) che nella congiuntura economica pesa tantissimo; porta alla chiusura di tantissime imprese regolari; porta al collasso degli investimenti e dell’indotto dell’intrattenimento notturno e dell’occupazione che attualmente conta più di 50mila addetti. Questo giro di affari abusivo si tramuta in un’evasione o un’esenzione da regimi di tassazione e imposte che arreca un danno allo Stato stimato in 140 milioni di euro a cui si dovrebbero aggiungere i 120 milioni di mancato gettito se i locali serali riconsegnassero le licenze. Nel caso dei circoli privati, poi, per svolgere attività di somministrazione non è vincolante possedere i requisiti professionali.
La mancanza di autorizzazione non è un aspetto solo formale, ma comporta un rischio per le persone che frequentano questi luoghi privi spesso delle più elementari condizioni di igiene e sicurezza. «Mi riesce difficile – porta come esempio il presidente Pasca – pensare a una festa con ottocento persone dentro una villa antica sprovvista di uscite di sicurezza con maniglioni antipanico». Nonostante questo tema sia comune anche alle associazioni di categoria aderenti ad Ena, neonata associazione europea delle discoteche, in Francia e Spagna il fenomeno risulta essere più ridotto per l’efficacia e l’efficienza dei controlli.
Per questo, dopo anni di proteste, rivendicazioni ed esposti su denunce di presunti intrattenimenti abusivi, le imprese italiane hanno riflettuto sulla provocazione di trasformarsi esse stesse in circoli privati. Questi  ultimi sono esenti da Ici-Imu, Irpef e Iva; beneficiano di una riduzione sui diritti Siae; non sono obbligati a rilasciare lo scontrino fiscale all’ingresso o per le consumazioni; non sono obbligati a tenere un registro di cassa.
«I requisiti professionali – conclude Maurizio Pasca – sono importantissimi per chi gestisce un intrattenimento danzante. Il gestore del locale deve essere in grado di gestire una massa di persone. La situazione può degenerare come spesso accade nelle feste prive di controlli. Solo chi ha una formazione professionale adeguata può prevenire l’insorgere di problemi. Invece qui siamo al punto che basta avere uno scantinato o una struttura in disuso, magari anche fatiscente, e si organizza una discoteca abusiva».

L’ASSOCIAZIONE DELLE DISCOTECHE GUARDA ALL’EUROPA
 NASCE “ENA”, LA EUROPEAN NIGHTLIFE ASSOCIATION
Costituita poco più di un mese fa a Barcellona dagli accordi fra le associazioni delle discoteche italiane (SILB-FIPE), francesi (UMIH) e spagnole (SPAIN NIGHTLIFE), la neonata associazione europea, “ENA – European Nightlife Association”, si è riunita per la prima volta a Firenze per presentarsi ufficialmente alla stampa e  mettere a punto un piano strategico con cui avanzare le richieste della categoria alle Istituzioni europee.
L’atto costitutivo e lo statuto sono stati sottoscritti dai tre presidenti fondatori, Maurizio Pasca (Presidente Silb-Fipe),  Laurent Lutse (presidente settore Nuit di UMIH) e Carlos Caballero German  (Presidente di Spain Nightilfe).
Obiettivi prioritari sono quelli di rappresentare gli interessi del mondo della notte nei confronti della Commissione Europea e di stimolare il confronto e lo scambio di informazioni tra le associazioni aderenti. Alla guida del primo mandato che durerà tre anni è stato eletto Maurizio Pasca. A lui spetterà il compito di coinvolgere le rappresentanze di categoria di altri  Paesi europei e dare ancora più forza alla voce dell’ENA.
«Ciò che accomuna le tre sigle di rappresentanza imprenditoriale – afferma il presidente Ena e Silb, Maurizio Pasca – è la tipologia dell’offerta e dunque le problematiche ad essa collegate. L’abusivismo che genera un  divertimento improvvisato esiste in Italia, quanto in Francia e in Spagna. Abbiamo bisogno di un coordinamento che travalichi i confini nazionali e dell’interessamento dell’Europa per tutelare la salute e l’incolumità dei cittadini. Non è un caso che l’Hotrec, l’associazione europea dell’industria dell’ospitalità, abbia dato vita ad un gruppo di lavoro su tale settore coordinato per la prima volta da un rappresentante Silb-Fipe».
 
CARATTERISTICHE DELL’ASSOCIAZIONE:
Associazione:     ENA – European Nightlife Association
Presidente: Maurizio Pasca (Silb – Fipe)
Sede:   22, rue d’Anjous Paris, presso UMIH (Union des Métiers et des Industries de l’Hotellerie)
Membri costituenti: Silb Italia, Spainl Nightlife  Spagna, Umih Francia
Comitato promotore: Maurizio PascaPresidente; Laurent Lutse Vicepresidente tesoriere  (UMIH); Carlos Caballero German – Vicepresidente
Ambiti di rappresentanza: discoteche, i bar musicali, i ristoranti con musica, i caffè concerto e tutte le imprese con intrattenimento musicale     notturno.
N. Imprese associate in Ena: 11.000
Fatturato aggregato imprese in Ena: 15 miliardi di euro

Firenze, 19-03-2014

scarica la nota Silb

scarica le dichiarazioni dei presidenti

scarica le informazioni su ENA

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su