Premio Libero Grassi 2014

21 Gennaio 2014

2014-05-21 Comunicato stampa su premio Libero Grassi

Squeri (Confcommercio) su Premio Libero Grassi: “Cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri possono contrastare la criminalità”

TORNA IL PREMIO LIBERO GRASSI SOSTENUTO DA CONFCOMMERCIO
Nuova formula per il Premio “Libero Grassi”. La X edizione del premio sulla legalità che ha per titolo “Liberi tutti” ed è organizzato da Solidaria con il sostegno della Commissione Politiche per la Sicurezza e la Legalità di Confcommercio e con la collaborazione del ministero dell’Istruzione, università e ricerca, quest’anno si arricchisce di premi speciali.

A quello particolare riservato alle scuole della provincia di Reggio Emilia, se ne potranno aggiungere molti altri promossi da associazioni specifiche o territori. Il concorso è suddiviso in due bandi. Il primo si rivolge alle scuole elementari e medie e ha per tema “Libertà e giustizia sociale”. Gli alunni possono partecipare con elaborati singoli o di gruppo sotto forma di lettere, disegni, riflessioni, poesie che traggano spunto dalla frase dello scomparso presidente della Repubblica, Sandro Pertini: “Libertà e giustizia sociale costituiscono un binomio inscindibile, l’un termine presuppone l’altro: non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà, come non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale”.

Il secondo bando è invece rivolto ai ragazzi dei licei o comunque delle scuole superiori che possono partecipare sempre in maniera individuale o di gruppo presentando sceneggiature di spot audio o video sul tema del diritto/dovere del lavoro, ispirandosi, ovviamente, all’articolo 4 della Costituzione che recita: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o un funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Dedicare il premio all’imprenditore ucciso da Cosa Nostra il 29 agosto 1991 per essersi ribellato al pagamento del pizzo è una delle iniziative con cui Confcommercio, per il tramite della Commissione presieduta da Luca Squeri, articola le strategie per sviluppare una cultura della legalità e sicurezza.

Le scuole a cui è assegnato il primo premio sono premiate con un viaggio di turismo “responsabile” tocca i luoghi della Sicilia più significativi dal punto di vista della mafia e del contrasto ad essa. Il programma delle escursioni ha come titolo “Viaggio fra il dovere della memoria e l’impegno per un’antimafia sociale”.

Gli spot vincitori della scorsa edizione sono stati anche proiettati nel corso della terza edizione di “Trame – Festival dei libri sulle mafie” che si svolge ogni anno a Lamezia Terme nel mese di giugno alla presenza di alcuni fra i magistrati più impegnati nel contrasto alla criminalità organizzata, giornalisti ed esperti del settore.


LIBERO GRASSI, PREMI SPECIALI PER LE SCUOLE DELL’AQUILA E DELLA CALABRIA

La X edizione del concorso Libero Grassi si arricchisce di premi speciali e per favorire la partecipazione delle scuole sono state prorogate le scadenze di iscrizione al 15 febbraio e di consegna dei lavori al 15 marzo.

Il premio è stato ideato dall’organizzazione Solidaria e sostenuto anche da Confcommercio proprio con l’obiettivo di diffondere fra gli studenti la cultura della legalità. I premi aggiunti sono destinati agli studenti dell’Aquila e a quelli della Calabria. Nel primo caso si vuole dare un segno di solidarietà alla popolazione terremotata che ancora vive in uno stato di disagio. Saranno selezionati i tre migliori elaborati presentati dalle scolaresche della città e i tre alunni-autori parteciperanno al viaggio premio di turismo responsabile tra Palermo e provincia. Nel caso della Calabria, invece, si vuole dare maggiore peso alla cultura della legalità e per raggiungere meglio questo obiettivo è stato creato un legame con la Fondazione Trame e con l’associazione antiracket di Lamezia Terme, organizzatori del Festival dei libri (e dei filmati) sulle mafie. Il concorso è rivolto alle scuole superiori; saranno selezionati cinque elaborati da trasmettere durante la quarta edizione del Festival in calendario dal 18 al 22 giugno a cui gli studenti vincitori parteciperanno come ospiti.

Già lo scorso anno i filmati vincitori del premio Libero Grassi furono proiettati durante il Festival di Lamezia Terme, una cinque giorni di dibattiti e confronti con la partecipazione di magistrati fra i più noti nel contrasto alla criminalità organizzata, di docenti, esperti e giornalisti. E proprio alla luce del successo riscosso fra il pubblico si è voluto ripetere l’esperimento, migliorando la collaborazione.


scarica il materiale informativo e i moduli di partecipazione

link correlati:

2014-05-21 Comunicato stampa su premio Libero Grassi

dal sito di Confcommercio:21 Maggio 2014ID: 4993051Decima edizione per il Premio Libero Grassi 17 Aprile 2014ID: 4940384Confcommercio per la legalita e la sicurezza: Premio Libero Grassi 2014

http://www.solidariaweb.org/premioliberograssi.html

www.confcommercio.it

www.sportellolegalita.it

liberogr2014-ba
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su