Latest Posts
Al servizio
di un grande
settore

Roma, 18 aprile 2025 - La Pasqua “alta” di quest’anno favorisce l’ottimismo dei ristoratori italiani. Nonostante le condizioni meteorologiche non particolarmente favorevoli, sono positive le stime di FIPE - Confcommercio sull’affluenza nei ristoranti del Paese, che attendono circa 6,5 milioni di persone per il giorno di Pasqua.

La gestione degli allergeni nella ristorazione non è solo un obbligo normativo, ma anche un importante segno di rispetto e attenzione verso i clienti. Le allergie alimentari, che colpiscono milioni di persone, possono avere conseguenze anche molto gravi: per questo è fondamentale che gli operatori del settore garantiscano una comunicazione chiara e accurata.
Le normative europea e nazionale impongono regole stringenti in materia di informazione sugli allergeni. L’art. 9, par. 1 del Reg. (UE) 1169/2011, applicabile già a partire dal 13 dicembre 2014, e l’art. 19, comma 8 del D.Lgs n. 231/2017, in vigore dal 9 maggio 2018, stabiliscono l'obbligo di informare il consumatore sulla presenza di allergeni nei piatti serviti.

- Presentato oggi a Roma il Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE-Confcommercio, alla presenza di Gabriele Fava, Presidente dell’INPS
- Cresce il valore aggiunto (59,3 miliardi di euro, +1.4% sul 2023), ma la produttività è ferma
- Aumenta l’occupazione anche se permane il bisogno di manodopera qualificata

Promuovere il consumo moderato e consapevole di vino, sostenere le vendite nei ristoranti, valorizzare il patrimonio enologico e vinicolo Made in Italy che sostiene una filiera da oltre 14 miliardi di euro. Sono questi gli obiettivi della collaborazione tra Coldiretti, Filiera Italia e Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio) che presentano al Vinitaly la campagna “Keep calm and bevi vino italiano”. Le organizzazioni annunciano una serie di iniziative congiunte volte a sensibilizzare sull’importanza del bere con consapevolezza, senza però generare allarmismi ingiustificati in caso di consumo moderato di vino.
Roma, 18 aprile 2025 – La Pasqua “alta” di quest’anno favorisce l’ottimismo dei ristoratori italiani. Nonostante le condizioni meteorologiche non particolarmente favorevoli, sono positive le stime di FIPE – Confcommercio sull’affluenza nei ristoranti del Paese, che attendono circa 6,5 milioni di persone per il giorno di Pasqua.
(altro…)
Roma, 9 aprile 2025 – Andrea Illy presidente di illycaffè S.p.A. entra nel Consiglio di FIPE-Confcommercio per il suo indiscutibile ruolo nella valorizzazione del mondo dei pubblici esercizi con l’obiettivo di contribuire a migliorare i rapporti di filiera e rafforzare il valore sociale, culturale, identitario oltre che economico del nostro modello di offerta. La nomina testimonia la volontà della Federazione di consolidare il dialogo con autorevoli protagonisti della filiera del fuori casa e di aprirsi al contributo di idee e valori di personalità di elevata competenza.
(altro…)La Giornata della Ristorazione 2025 è un’iniziativa ideata da FIPE per valorizzare e rafforzare i valori ed il ruolo della ristorazione e della gastronomia italiana.
Incontro il 14 aprile alle 15.30 per parlare di commercio, turismo, servizi, urbanistica e futuro del Trentino Confcommercio Trentino organizza il 14 aprile prossimo, dalle 15.30, un convegno presso la propria sede, in via Solteri 78 a Trento, intitolato “Le città visibili: le imprese del terziario come leva di rigenerazione urbana”. L’incontro sarà l’occasione per … Continued
Mercoledì 9 aprile alle ore 10:00 L’appuntamento annuale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi, per fare il punto sulla struttura imprenditoriale del settore, sui risultati economici, sui livelli occupazionali e sui comportamenti dei consumatori. Una panoramica a cura dell’Ufficio Studi FIPE che quest’anno si arricchisce di un focus sulle dinamiche che stanno maggiormente cambiando il lavoro … Continued