Latest Posts
Al servizio
di un grande
settore

Roma, 18 aprile 2025 - La Pasqua “alta” di quest’anno favorisce l’ottimismo dei ristoratori italiani. Nonostante le condizioni meteorologiche non particolarmente favorevoli, sono positive le stime di FIPE - Confcommercio sull’affluenza nei ristoranti del Paese, che attendono circa 6,5 milioni di persone per il giorno di Pasqua.

La Commissione Europea ha pubblicato il 15 aprile, l’aggiornamento delle Linee guida e una nuova sezione di domande frequenti (FAQ) sull’applicazione del Regolamento (UE) 2023/1115 contro la deforestazione. Si tratta dell’EUDR, pubblicato in GUUE il 9 giugno 2023, che disciplina l’immissione sul mercato e l’esportazione dall’UE di sette materie prime – olio di palma, soia, legno, cacao, caffè, bovini, gomma - e dei prodotti derivati elencati nell’Allegato I, in quanto generalmente associati a deforestazione e degrado forestale. Il provvedimento è entratoin vigore dal 29 giugno 2023, tuttavia, il Regolamento (UE) 2024/3234 del 23 dicembre 2024 ha posticipato la data di applicazione al 30 dicembre 2025, con deroga fino al 30 giugno 2026 per le micro e piccole imprese.

La gestione degli allergeni nella ristorazione non è solo un obbligo normativo, ma anche un importante segno di rispetto e attenzione verso i clienti. Le allergie alimentari, che colpiscono milioni di persone, possono avere conseguenze anche molto gravi: per questo è fondamentale che gli operatori del settore garantiscano una comunicazione chiara e accurata.
Le normative europea e nazionale impongono regole stringenti in materia di informazione sugli allergeni. L’art. 9, par. 1 del Reg. (UE) 1169/2011, applicabile già a partire dal 13 dicembre 2014, e l’art. 19, comma 8 del D.Lgs n. 231/2017, in vigore dal 9 maggio 2018, stabiliscono l'obbligo di informare il consumatore sulla presenza di allergeni nei piatti serviti.

- Presentato oggi a Roma il Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE-Confcommercio, alla presenza di Gabriele Fava, Presidente dell’INPS
- Cresce il valore aggiunto (59,3 miliardi di euro, +1.4% sul 2023), ma la produttività è ferma
- Aumenta l’occupazione anche se permane il bisogno di manodopera qualificata
Roma, 18 aprile 2025 – La Pasqua “alta” di quest’anno favorisce l’ottimismo dei ristoratori italiani. Nonostante le condizioni meteorologiche non particolarmente favorevoli, sono positive le stime di FIPE – Confcommercio sull’affluenza nei ristoranti del Paese, che attendono circa 6,5 milioni di persone per il giorno di Pasqua.
(altro…)
Roma, 9 aprile 2025 – Andrea Illy presidente di illycaffè S.p.A. entra nel Consiglio di FIPE-Confcommercio per il suo indiscutibile ruolo nella valorizzazione del mondo dei pubblici esercizi con l’obiettivo di contribuire a migliorare i rapporti di filiera e rafforzare il valore sociale, culturale, identitario oltre che economico del nostro modello di offerta. La nomina testimonia la volontà della Federazione di consolidare il dialogo con autorevoli protagonisti della filiera del fuori casa e di aprirsi al contributo di idee e valori di personalità di elevata competenza.
(altro…)La Giornata della Ristorazione 2025 è un’iniziativa ideata da FIPE per valorizzare e rafforzare i valori ed il ruolo della ristorazione e della gastronomia italiana.
Globale e innovativa, TUTTOFOOD è la fiera B2B di riferimento per l’ecosistema agroalimentare. Un appuntamento fondamentale a livello nazionale e internazionale per lo sviluppo del settore, dove scoprire, definire e guidare l’evoluzione del comparto food & beverage.
Incontro il 14 aprile alle 15.30 per parlare di commercio, turismo, servizi, urbanistica e futuro del Trentino Confcommercio Trentino organizza il 14 aprile prossimo, dalle 15.30, un convegno presso la propria sede, in via Solteri 78 a Trento, intitolato “Le città visibili: le imprese del terziario come leva di rigenerazione urbana”. L’incontro sarà l’occasione per … Continued