5
IL 23 MARZO LA CONFERENZA STAMPA AL MIPAAF
IL 26 MARZO LA GIORNATA NAZIONALE DEL CAFFE'
Mercoledì 23 marzo 2022, alle ore 15, presso la Sala Cavour del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della candidatura Unesco de “Il caffè espresso italiano fra cultura, socialità, rito e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli”.
Viviamo in un’epoca di grandi contraddizioni sociali, economiche e politiche. Così, in un momento in cui molti settori, compreso il nostro, sono in estreme difficoltà nel reperire forza lavoro, i tassi di disoccupazione mantengono livelli record. Negli Stati Uniti l’hanno chiamata Great Resignation: nel 2021 è infatti aumentato in misura significativa il numero dei dipendenti che hanno dato volontariamente le dimissioni e l’ultimo rapporto del Censis, conferma che anche l’Italia è stata contagiata da questo fenomeno. Le dimissioni volontarie sono aumentate del 37%, avvicinandosi al mezzo milione di unità e quattro italiani su cinque dichiarano di non sentirsi valorizzati sul lavoro.
Roma, 18 marzo 2022 – “L’eliminazione del green pass con la fine dello stato di emergenza non può escludere la ristorazione. Oltre il 40% dei turisti alloggia in strutture ricettive extra alberghiere e bar e ristoranti sono servizi essenziali del soggiorno. In più il controllo del certificato verde a carico degli esercenti per l'accesso ai pubblici esercizi era ed è una misura emergenziale e come tale deve essere superata nel momento in cui si conclude lo stato d’emergenza.
Roma, 17 marzo 2022 – “Il controllo del super green pass a carico degli imprenditori per l'accesso ai pubblici esercizi non ha più alcuna ragione di rimanere. Anzi, solo costi inutili in un contesto già molto difficile. La misura ha infatti ormai esaurito la sua efficacia e soprattutto è giusto che la responsabilità ricada su chi sbaglia e non su chi lavora".
FIPE, nell’ambito di un più ampio rafforzamento del programma Transizione 4.0 diretto ad accompagnare le imprese nel processo di transizione tecnologica e di sostenibilità ambientale e, per rilanciare il ciclo degli investimenti penalizzato dall’emergenza legata al COVID-19, ha programmato, per lunedì 21 marzo alle ore 15:00, un webinar dal titolo “TRANSIZIONE 4.0 GLI INCENTIVI PER I BENI STRUMENTALINEI PUBBLICI ESERCIZI” volto all’illustrazione degli incentivi relativi all’acquisto di beni strumentali nuovi per l’attività d’impresa a partire dal credito d’imposta.
Mercoledì 23 marzo - ore 11.30 - Piazza G.G. Belli, 2 – Roma
Si terrà mercoledì 23 marzo alle ore 11.30 la conferenza stampa di presentazione del Rapporto ristorazione 2021 curato dall’ufficio studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi.
A partire da oggi, 14 marzo 2022, le Regioni Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta tornano in zona bianca.
A prevederlo è stato il Ministero della Salute, con l’Ordinanza dell’11 marzo 2022, dopo aver constatato un complessivo trend in decrescita del tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e in area medica nei suddetti territori.
Dall’inizio dell’emergenza pandemica, attraverso una serie di decreti d’urgenza, si sono susseguite e sovrapposte molteplici misure economiche e fiscali a sostegno delle imprese.
Attraverso questa facile “Guida Operativa” Fipe fa chiarezza e fornisce in modo completo le informazioni per accedere agli interventi di sostegno maggiormente rilevanti per bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, ristoranti, catering, banqueting, sale giochi discoteche e … tutto il mondo dei Pubblici Esercizi!
Stoppani: “Non abbassare l’attenzione sui settori più colpiti attraverso misure urgenti e coordinate”
Roma, 10 marzo 2022 – L’inattesa crisi pandemica del 2020, trascinatasi nel 2021, aveva già causato nel mondo della ristorazione 56 miliardi di perdite, determinando la chiusura di 45mila imprese, con le immaginabili conseguenze in termini di occupazione, dispersione delle competenze, fragilizzazione delle famiglie e impoverimento del tessuto sociale che proprio la rete dei Pubblici Esercizi italiani anima e caratterizza.
Fipe-Confcommercio: “Valorizzare l’imprenditoria femminile per realizzare il potenziale del paese”
Roma, 09 marzo 2022 – In un periodo difficilissimo e di prolungata crisi, nel quale proprio la componente femminile dell’economia ha subito le maggiori perdite in termine di occupazione e di imprenditrici, la creazione di un Comitato dedicato all’imprenditoria femminile promosso dal Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti, a cui va il nostro apprezzamento, significa rafforzare l’attenzione su questo tema strategico, dando seguito operativo alle potenzialità del PNRR e ampliando la possibilità di incidere nei fatti sulle politiche pubbliche dedicate alla parità di genere.