5
Il documento curato da Davide Rampello contiene i principi per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche italiane e del territorio
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 24/2022 - approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso giovedì 17 marzo - che, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza e in vista di un graduale superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, introduce diverse modifiche all’attuale regime giuridico anche sotto il profilo dell’utilizzo del c.d. green pass.
Roma, 25 marzo 2022 – Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, accoglie positivamente il rifinanziamento di 150 milioni di euro deciso dal Ministero dello Sviluppo economico della misura ON – Oltre nuove imprese a tasso zero, a sostegno delle micro e Pmi gestite da giovani under 35.
Alle ore 12 di oggi, 24 marzo, è stato riaperto lo sportello per la presentazione delle domande agevolative della misura “ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero”, che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da:
- giovani tra i 18 e i 35 anni;
- o da donne di tutte le età.
La riforma degli ammortizzatori sociali introdotta dalla legge di bilancio ripercorsa con un taglio pratico. La prima parte del webinar affronterà le novità normative e la seconda parte sarà dedicata ad una simulazione della presentazione delle domande di cassa integrazione e relativi casi pratici.
Roma, 23 marzo 2022 – “Il caffè espresso italiano è simbolo dello stile di vita di un paese e di una comunità e come tale ha la credibilità e il prestigio necessari per concorrere a diventare patrimonio immateriale dell’Umanità”.
Così Aldo Cursano, vice presidente di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, nel giorno dell’ufficializzazione da parte del Ministero delle Politiche agricole e forestali della candidatura del rito quotidiano del caffè espresso italiano tradizionale a patrimonio dell’Unesco.
Presentato il rapporto 2021 di Fipe-Confcommercio: per 6 imprese su 10 il ritorno ai fatturati pre-Covid non arriverà prima del 2023. Prosegue l’emergenza occupazionale, con 194mila professionisti di bar e ristoranti persi nel periodo della pandemia.
Il presidente Stoppani: “Solo la stabilità del settore può dare prospettive e sicurezza sul lavoro”
È stato pubblicato il D.L. del 21 marzo 2022 n. 21, c.d. “Taglia-prezzi” recante “misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi Ucraina”, adottato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 18 marzo e in vigore a partire dal 22 marzo 2022.
Il Governo con il decreto entrato oggi in vigore per contrastare gli effetti economici della crisi ucraina interviene con misure speciali in materia di ammortizzatori sociali che escludono il settore della ristorazione, dell’intrattenimento, del banqueting e del catering, della ristorazione collettiva e del gioco legale ricomprendendo esclusivamente le imprese che occupano fino a 15 dipendenti della ristorazione su treni e navi, delle sale giochi e biliardi e del bingo.
Con Ordinanza del 18 marzo 2022, il Ministero della Salute ha previsto, a partire da oggi, 21 marzo 2022, il passaggio dalla zona gialla a quella bianca per le Regioni Calabria, Lazio e Marche. La Regione Sardegna, invece, resterà nella fascia di rischio gialla fino al prossimo 4 aprile.
Tutti gli altri territori, al momento, sono collocati in zona bianca.