5
Roma, 14 gennaio 2025 – La Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) raccoglie con favore la stretta sulle recensioni online prevista dal Disegno di Legge sulle PMI, in discussione oggi in Consiglio dei Ministri. La proposta normativa rappresenta un passo avanti decisivo nella lotta contro le recensioni false, una battaglia storica della Federazione a tutela della reputazione e della credibilità degli esercizi pubblici italiani.
L’Agenzia ricorda che si approssima la scadenza per il rinnovo dell’iscrizione per l’anno 2025 all’elenco dei soggetti di cui all’art.1, comma 82, della legge n. 220/2010 e ss. mm. e ii. (cd Elenco RIES) in modalità telematica.
Roma, 9 gennaio 2025 – FIPE-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, esprime il proprio apprezzamento per l'incontro promosso dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, con l'Associazione Bancaria Italiana (ABI),
Con i Decreti Direttoriali n. 677168/2024 e n. 677277/2024 il MASAF ha pubblicato i nuovi elenchi dei beneficiari ammessi al Fondo eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano (art. 1, comma 868 e ss. della L. n. 234/2021, c.d. Legge di Bilancio 2022).
FIPE è presente a Sigep 2025 – 46° Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè.
Il 14 dicembre 2024 è entrata in vigore la Legge n. 177/2024, che ha introdotto importanti modifiche al codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992), riguardanti il consumo di alcolici e la guida in stato di ebbrezza. Le novità non solo si rivolgono ai conducenti, ma toccano anche gli operatori del settore pubblico esercizio, con l’obiettivo di promuovere un consumo consapevole e ridurre i rischi legati all’alcol.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 30 dicembre 2024 n. 207 avente ad oggetto il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, entrata in vigore il 1° gennaio 2025 ad eccezione delle fattispecie in cui sia diversamente previsto.
Roma, 30 dicembre 2024 – La notte di San Silvestro conferma il ruolo dei ristoranti italiani come luoghi privilegiati per celebrare l’arrivo del nuovo anno, anche se con numeri in leggera flessione rispetto al 2023. Sono 4,3 milioni i clienti attesi negli oltre 70.000 locali aperti (il 53% del totale, in calo rispetto al 56,7% dello scorso anno), per una spesa complessiva stimata in 400 milioni di euro (-7,6% rispetto al 2023). La riduzione è legata sia al minor numero di ristoranti in attività sia al mantenimento dei prezzi sui livelli dello scorso anno.
In data odierna è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie generale - n. 303) la legge 13 dicembre 2024, n. 203 “Disposizioni in materia di lavoro”.
Affluenza e offerta in crescita secondo le previsioni: l’83% dei locali sarà aperto, +8% rispetto al 2023
Roma, 27 dicembre 2024 – Sarà un Capodanno all’insegna del ballo e del divertimento: lo rivelano i dati dell’indagine di SILB-FIPE, Sindacato Italiano dei Locali da Ballo, per cui le previsioni per la notte di San Silvestro indicano una partecipazione straordinaria, con oltre 7 milioni di persone attese nei locali notturni.