5
Roma, 25 novembre 2022 – Il volto di una donna forte e determinata che chiede di sentirsi sicura e libera. Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, imprenditori e imprenditrici di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, hanno deciso di indossare la maglietta di Vera, simbolo del progetto #SicurezzaVera, il progetto lanciato dalla Federazione due anni fa insieme alla Polizia di Stato.
Il Presidente Stoppani: “L’intento di ridurre il carico fiscale e far emergere denaro non dichiarato è lodevole, ma è fondamentale che il meccanismo veda nell’impresa solo un semplice intermediario”
Roma, 24 novembre 2022 – “La volontà di regolamentare il fenomeno delle mance è certamente caratterizzata dalle migliori intenzioni – dichiara Lino Enrico Stoppani, Presidente di Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi -.
Il presidente Scarsciotti: “Chi ha sottoscritto un contratto pre-pandemia lavora in perdita. E le stazioni appaltanti non applicano regole uniformi”
• Nel 2020 le imprese del comparto delle mense hanno registrato una flessione dei ricavi del 40%. Un calo significativo sia per le mense scolastiche (-63%) che per quelle aziendali (-43%).
Siglato a Roma il protocollo tra Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Gruppo Donne Fipe-Confcommercio ed EGP, per estendere il progetto alle imprese dei giochi pubblici
Roma, 23 novembre 2022 – La violenza di genere si contrasta moltiplicando i presìdi di sicurezza e legalità. Ecco perché Fipe-Confcommercio e Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato - ideatori e promotori del progetto #SicurezzaVera – hanno deciso di allargare la rete di protezione a disposizione delle donne, affiancando ai Pubblici esercizi le gaming hall.
Con Provv. n. 423342/2022, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che le domande per accedere al contributo per le imprese della ristorazione, del catering e di altri settori in difficoltà ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.L. “Sostegni-ter” potranno esser presentate, esclusivamente in via telematica, dal 22 novembre 2022 al 6 dicembre p.v.
Settimana della Cucina italiana nel mondo
Roma, 18 novembre 2022 – “I ristoratori sono veri e propri ambasciatori dell’Italia nel mondo. Ecco perché valorizzare e tutelare il loro lavoro significa far crescere il valore del brand Italia e con esso l’economia del Paese”.
Roma, 16 novembre 2022 – “La presenza delle donne nel mondo dei Pubblici esercizi è ormai una realtà consolidata, ma per fare un ulteriore passo in avanti è necessaria una nuova mentalità. Vivere all’interno delle cucine non è più sufficiente: per dare un futuro al settore occorre diventare prima di tutto manager, trasferendo la propria visione del mondo all’interno dei locali. Un cambio di prospettiva che può essere guidato prima di tutto dalle donne”.
Roma, 10 novembre 2022 – Instabilità, insicurezza e preoccupazioni sono il tratto dominante di contesto: se la confortante ripresa del Turismo è stato un toccasana per l’economia del Paese, la guerra, la diffusione di nuove varianti Covid, i costi dell’energia e delle materie prime fuori controllo, il pesante ritorno dell’inflazione, proiettano l’ombra della recessione sul futuro, con 30mila imprese a rischio chiusura la conseguente perdita di almeno 130mila posti di lavoro, che andrebbero ad appesantire l’emorragia di occupati subita dal settore durante la pandemia.
Roma, 8 novembre 2022 – La riforma del reddito di cittadinanza è certamente importante, ma da sola non risolve i problemi del settore nel reperimento di competenze qualificate. Al momento infatti mancano all’appello 193mila persone rispetto al 2019, di cui 107mila posti di lavoro che prima della pandemia avevano un contratto a tempo indeterminato. Professionisti, dunque, con esperienza nel settore.
Per poter accedere ai fondi – pari a 10 milioni di euro - stanziati dall’art. 1, commi 17-bis e ss. del D.L. c.d. “Attuazione PNRR”, le imprese della ristorazione, entro il 21 novembre p.v. dovranno presentare, in via telematica, una dichiarazione attestante l’ammontare degli aiuti di Stato ricevuti in regime “de minimis” la cui registrazione nel RNA è avvenuta o avverrà nel triennio 2022-2024.