5
Roma, 10 febbraio 2025 – Si rafforza l’impegno congiunto per la diffusione della cultura di genere e la prevenzione della violenza nelle attività di ristorazione e nei pubblici esercizi. Oggi, presso la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, è stato siglato il protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato, il Gruppo Donne Imprenditrici di FIPE (FIPE GDI) e l’Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI).
In molti locali d’Italia il caffè non è solo una bevanda ed i pasti non costituiscono solo un servizio. Esistono Pubblici Esercizi che raccontano storie, tradizioni e culture, veri e propri simboli di un’epoca che, nel corso del tempo, sono diventati punti di riferimento per cittadini e turisti.
Nel mondo della ristorazione, il vino è spesso considerato una certezza: un prodotto finito, con un servizio rapido e un margine di guadagno sicuro. Tuttavia, la gestione della cantina presenta sfide nascoste che, se trascurate, possono trasformarsi in criticità economiche e operative.
Negli ultimi anni, il settore del food delivery ha registrato una crescita esponenziale, contribuendo a ridefinire le strategie commerciali e le modalità di interazione con la clientela di molti pubblici esercizi.
Il 22 gennaio 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento UE 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, un atto normativo che promette di segnare una svolta cruciale nella gestione sostenibile dei materiali utilizzati per confezionare e trasportare beni e alimenti. L’obiettivo dichiarato di questa normativa è ambizioso: ridurre drasticamente i rifiuti, promuovere il riciclo e incentivare il riutilizzo, considerando soprattutto che, secondo i dati UE, il 40% della plastica e il 50% della carta utilizzati nell’Unione sono destinati agli imballaggi, e questi ultimi rappresentano il 36% dei rifiuti solidi urbani.
Roma, 26 gennaio 2025 - “Accogliamo con grande favore la precisazione del Viminale sulla volontarietà delle linee guida. Il tema della sicurezza è centrale per i nostri esercizi e per i nostri clienti” afferma Aldo Mario Cursano, Vicepresidente Vicario di FIPE-Confcommercio.
Bevande alcoliche: cosa è cambiato per gli esercizi di somministrazione?
Con la Legge n. 177/2024, in vigore dal 14 dicembre u.s., sono state introdotte rilevanti modifiche al Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) per ridurre i livelli di incidentalità stradale. Le novità si concentrano su comportamenti specifici come l’utilizzo di smartphone alla guida, l’assunzione di sostanze stupefacenti e la guida in stato di ebbrezza.
- Alla cerimonia d’apertura gli interventi del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, del presidente di Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti, del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, dell’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni, del Presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) Lino Stoppani e del presidente di ICE Agenzia, Matteo Zoppas
Roma, 17 gennaio 2025 – FIPE-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e l’Associazione “Gli Storici” esprimono il loro apprezzamento in merito all’istituzione dell'Albo Nazionale delle Attività Commerciali, Botteghe Artigiane ed Esercizi Storici, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 219, avvenuta nella giornata di ieri.
Roma, 17 gennaio 2025 – Il gelato artigianale si conferma un’eccellenza del Made in Italy e un pilastro dei consumi alimentari fuori casa. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi FIPE-Confcommercio, il settore genera un volume d’affari di quasi 5 miliardi di euro, coinvolgendo oltre 39.000 esercizi tra gelaterie, bar-gelaterie e gelaterie-pasticcerie, con più di 90.000 addetti.