5
Primo Piano Home Page
Comunicazione COVID-19 FAQ News
FAQ nuove linee guida e super green pass – aggiornate al 7.12.2021

È vero che per il consumo ai tavoli al chiuso serve sempre il green pass rafforzato?

7 Dicembre 2021
Comunicazione COVID-19 Incentivi e tributi News Normativa di Settore Norme per l'impresa
Riduzione dell’aliquota IVA sul gas naturale anche per la ristorazione

Con Circolare n. 17/E l’Agenzia delle Entrate ha confermato l’applicazione, tra gli altri, agli esercizi di ristorazione, della temporanea riduzione al 5% dell’aliquota IVA sul metano in relazione alle fatture emesse per i consumi stimati o effettivi dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2021 (ex art. 2, comma 1, D.L. n. 130/2021 c.d. “Energia” conv., con modificazioni con L. n. 171/2021) .

6 Dicembre 2021
Comunicati Stampa Comunicazione
BOLZANO IN ZONA GIALLA

Con Ordinanza del 3 dicembre scorso, il Ministero della Salute ha disposto, a partire dal 6 dicembre 2021 e fino al 20 dicembre p.v. – salva nuova classificazione - il passaggio dalla zona bianca alla zona gialla della Provincia autonoma di Bolzano.

6 Dicembre 2021
Comunicati Stampa Comunicazione
#beviresponsabilmente – La seconda tappa del road show arriva a Genova

La seconda tappa del road show #beviresponsabilmente ha coinvolto la città di Genova. Lo scorso 29 novembre è stato presentato presso la Confcommercio di Genova la campagna #beviresponsabilmente voluta dall'Associazione Nazionale Magistrati e FIPE-Confcommercio per promuovere un tour anti-malamovida in diverse città d'Italia.

29 Novembre 2021
Comunicati Stampa Comunicazione
La Ristorazione scommette sul PNRR. Fipe-Confcommercio: “Includere i Pubblici Esercizi nei progetti per il turismo 4.0”

Roma, 12 novembre 2021 –Il settore della ristorazione vuole essere in prima linea nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e nei progetti previsti per lo sviluppo del turismo 4.0.

15 Novembre 2021
News Normativa di Settore Provvedimenti e Circolari
Contributo Start Up: Domande fino al 9 Dicembre 2021

Il MEF (con D.M. del 10 settembre 2021) e l’Agenzia delle Entrate (con Provv. n. 305784/2021) hanno definito le modalità operative per accedere al contributo a fondo perduto previsto in favore delle imprese c.d. start up dall’articolo 1-ter del “Sostegni”, introdotto, in sede di conversione, con la L. n. 69/2021

15 Novembre 2021
Comunicati Stampa
Materie Prime alle stelle anche per la Ristorazione. Fipe-Confcommercio: “Subito un tavolo di monitoraggio al MISE”

Roma, 10 novembre 2021 –“Da più parti ci arrivano segnalazioni di aumenti generalizzati e spesso indiscriminati delle materie prime acquistate dai nostri bar e ristoranti. Dal caffè al latte, dalla pasta alla farina, dal burro ai formaggi, dalla carne al pesce stiamo assistendo ad una pericolosa escalation dei prezzi che al momento, ma non sappiamo per quanto ancora, non si traducono in crescita dei prezzi al consumo che anzi mantengono un inatteso profilo di moderazione.

14 Novembre 2021
Gruppo Giovani Imprenditori
Giovani Imprenditori FIPE-CONFCOMMERCIO nascono i primi gruppi regionali in campania e veneto

Roma, 03 novembre 2021 – “La costituzione dei primi due gruppi regionali di giovani imprenditori Fipe, in Campania e Veneto, segna un passaggio importante per la nostra federazione che, in questo modo, certifica la grande attenzione nei confronti dei giovani ristoratori, una risorsa fondamentale per condurre il comparto fuori dalla crisi generata dalla pandemia.” Dichiara Matteo Musacci, Presidente gruppo Giovani Fipe-Confcommercio.

4 Novembre 2021
News Provvedimenti e Circolari
Novità sul Riconoscimento delle Certificazioni Extraeuropee

Con Ordinanza del 22 ottobre u.s. il Ministero della Salute ha chiarito che, da oggi, 26 ottobre 2021, e fino al 15 dicembre per le finalità d’uso previste dal D.L. “Riaperture” (ivi compreso l’accesso ai luoghi di lavoro e ai servizi/attività per le quali è richiesto il green pass):

3 Novembre 2021
Gruppo Donne Imprenditrici
Le imprenditrici FIPE collaborano con la Global Thinking Foundation contro il gender gap nella ristorazione

Milano, 2 novembre 2021 – Anche nel mondo della ristorazione e del turismo in generale, ad aver pagato il conto più salato della pandemia sono le donne: 183mila lavoratrici del settore costrette ad abbandonare la loro attività, per rimanere a casa con i figli in dad o perché, avendo contratti spesso part time o stagionali, non sono state chiamate in servizio a causa della crisi.

Non solo. Se è vero, infatti, che i numeri del settore certificano che il 51,4% della forza lavoro di bar e ristoranti è composto da donne, è vero anche che solo il 28,7% dei locali è a titolarità femminile. Una percentuale che nel 2021 è destinata ad assottigliarsi ulteriormente proprio a causa delle chiusure post pandemia.

3 Novembre 2021
Argomenti
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su