5
Al via il 2/o “Italian Coffee Tour”
Da Firenze a Napoli in bici, passando per Roma, l’impresa di Francesco Sanapo per far scoprire i caffè più rari, e sensibilizzare al consumo consapevole di caffè
Il “coffee lover” Francesco Sanapo, patron del marchio fiorentino Ditta Artigianale e pluripremiato campione baristi e assaggiatore di caffè, partirà da Firenze il 28 luglio in sella alla sua bici per un tour che lo porterà a Montalcino, Bolsena, Viterbo, Roma, Gaeta, Napoli, dove arriverà il 3 agosto
Anbc-Fipe: “Lievitati i costi di trasporto del 35% in un anno. Serve un contratto ad hoc”
Roma, 21 luglio 2022 – No al dumping contrattuale e sì alle maggiori tutele per i lavoratori e le imprese del banqueting. È questo il grido che si leva forte dall’ultimo direttivo di Anbc, l’associazione che rappresenta il settore delle imprese di catering, legata a Fipe-Confcommercio, che si è tenuto ieri a Firenze.
La Federazione in difesa del lavoro di qualità e di una equa retribuzione.
Il presidente Stoppani: I contratti nazionali sottoscritti dalla vera rappresentanza sono un presidio di legalità, utile a favorire il lavoro di qualità e fermare la diaspora di competenze e professionalità”
Roma, 15 luglio 2022 – A giugno l’inflazione compie un ulteriore balzo in avanti, salendo all’8%, rispetto al 6,8% di maggio. Un’impennata a livello complessivo che non si riscontra nel settore della ristorazione, come dimostrano i dati raccolti ed elaborati dall’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio.
Roma, 14 luglio 2022 – Con l’approvazione del DL Aiuti oggi al Senato, diventa legge il tetto del 5% alle commissioni a carico degli esercenti (bar, ristoranti, esercizi di vicinato, supermercati e ipermercati) nelle gare per l’acquisto dei buoni pasto destinati ai dipendenti pubblici.
Fipe-Confcommercio rilancia la necessità di far crescere la cultura dello sviluppo sostenibile delle città investendo sull’occupazione del suolo pubblico, strumento essenziale della rigenerazione urbana, indispensabile anche per consolidare la ripresa del settore.
La ‘nuova normalità’, che si sta costruendo intorno alla convivenza con nuove crisi che non lasciano spazio alla tranquillità, vede tornare al pettine vecchi problemi irrisolti del settore, che, se ‘prima’ erano importanti, oggi si rivelano urgenti.
E’ vero che sono già operative le sanzioni per gli esercenti che non consentono ai clienti di pagare con strumenti elettronici?
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 80/2022 che introduce misure volte, tra l’altro, a contenere i costi dell’energia elettrica e del gas naturale, anche in favore delle utenze non domestiche, stanziando a tal proposito più di 3 miliardi di euro.
Roma, giovedì 30 giugno 2022 – “L’iniziativa sostenuta dalla Vice Ministra Castelli e finalizzata a ridurre le commissioni a carico degli esercizi convenzionati, arrivate a superare anche il 20%, è l’unica garanzia per il futuro del buono pasto e, in un momento come questo, anche un’azione forte per contrastare le spinte inflazionistiche, aiutando a salvaguardare il potere d’acquisto di tutti i consumatori.