5
Roma, 21 dicembre 2022 L’analisi dell’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio: la spesa complessiva sarà di 350 milioni di euro, 70 euro a testa. Il numero di persone decise a consumare il pranzo di Natale fuori casa torna ai livelli pre-pandemia, ma cresce il numero di ristoratori che non apriranno.
I Pubblici Esercizi interessati a conseguire il patentino speciale che abilita all’esercizio dell’attività di vendita di melassa per narghilè e tabacco per pipa ad acqua finalizzata al successivo consumo in loco dovranno presentare un’istanza per via telematica.
Roma, 17 dicembre 2022 – “L’impennata dell’inflazione e il caro energia stanno mettendo a rischio il servizio di mensa nelle scuole, negli ospedali e nelle Rsa. È necessario un intervento immediato del governo per permettere alle imprese di adeguare il prezzo di ciascun pasto senza che questo pesi sui bilanci delle famiglie e degli utenti”.
Roma, 15 dicembre 2022 – “Lo schema del nuovo Codice degli appalti trasmesso dal Consiglio di Stato al Consiglio dei Ministri va nella direzione auspicata dalle decine di migliaia di imprese che rappresentiamo nel settore della ristorazione. Un codice innovativamente autoesecutivo che valorizza il riconoscimento dei contratti collettivi maggiormente rappresentativi, rende strutturali misure importanti in materia di buoni pasto e prevede l’obbligo di inserire clausole di revisione dei prezzi per fare fronte all’inflazione, rispondendo a diverse istanze formulate negli anni dalla Federazione”.
Roma, 9 dicembre 2022 – “La proroga fino a giugno delle semplificazioni normative per l’allestimento dei dehors è un’ottima notizia ed è l’occasione per sviluppare una nuova armonia tra cultura e impresa nei centri storici delle nostre città. L’obiettivo comune deve essere quello di consentire uno sviluppo ordinato delle attività commerciali, riqualificando al tempo stesso gli spazi urbani e valorizzando il patrimonio architettonico, artistico e monumentale del Paese”.
FIPE in collaborazione con SEAC presenta il video: CCNL Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva e Turismo Codici Uniemens e Unilav per individuare i corretti codici da utilizzare all'interno degli adempimenti obbligatori quali Uniemens e Unilav per identificare correttamente il Contratto Collettivo per i Pubblici Esercizi.
Roma, 2 dicembre 2022 – “L’apertura arrivata ieri dal sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, in merito alla riforma del sistema della ristorazione collettiva, rappresenta un passo avanti importante per un settore che oggi vive una situazione paradossale.
La Federazione in audizione: “Garantire liquidità per pagare le bollette e vigilare sulla speculazione”
Roma, 30 novembre 2022 – “Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere inefficaci”.
Fipe-Confcommercio: “Finalmente regole uniformi per individuare i locali storici e favorire l’applicazione di misure a sostegno di questo patrimonio”
Roma, 30 novembre 2022 – Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi di una norma UNI che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia.
C’è tempo fino al 15 dicembre 2022 per accedere al c.d. “Voucher connettività”, strumento che consente alle PMI interessate di beneficiare di un contributo variabile (sotto forma di sconto sul prezzo di vendita), per la sottoscrizione con gli operatori di comunicazione elettronica di contratti che garantiscano uno step change, vale a dire un incremento delle velocità di connessione (News Fipe del 16.02.2022).