5
Con l’Avviso n. 17727 del 22 novembre 2023, l’ANPAL ha fornito chiarimenti riguardo le istanze di saldo presentate da datori di lavoro aderenti ai Fondi Interprofessionali, a seguito della conclusione dei progetti svolti nell’ambito del Fondo Nuove Competenze, 2° edizione.
Roma, 30 novembre 2023 - Il rallentamento della dinamica dei prezzi registrato a novembre non ha riguardato solo l’inflazione generale, ma si è esteso anche alla ristorazione, dove dal tendenziale di + 4,7% di ottobre si scende al + 4,2%.
A renderlo noto è il Centro Studi di FIPE-Confcommercio che, partendo dai dati Istat sull’inflazione provvisoria del mese di novembre, ha elaborato le stime per il settore dei Pubblici Esercizi.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 3 ottobre 2023 del Ministero delle imprese e del made in Italy, che prevede una rimodulazione della dotazione finanziaria destinata agli interventi del Fondo impresa femminile di cui all’art. 1, commi 97 e ss. Legge n. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021), per far fronte alle istanze agevolative già pervenute.
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 162/2023 di conversione del Decreto legge n. 124/2023, recante “disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione”.
Il provvedimento introduce diverse misure finalizzate al superamento del divario economico e sociale delle regioni del Mezzogiorno, anche tramite procedure di semplificazione per l’esercizio delle attività economiche.
La dinamica dei prezzi nei Pubblici Esercizi – Ottobre 2023
L’inflazione nei servizi di ristorazione scende al 4,7% dal 5,1% di settembre Anche i prezzi della ristorazione commerciale rallentano dal 5,4% al 4,9%. La dinamica dell’inflazione generale registra una importante decelerazione dovuta in gran parte alla variazione tendenziale dei prezzi dei beni energetici, che nell’ ottobre 2022 registrarono forti aumenti dei prezzi.
Con 79 voti favorevoli, 57 contrari e 6 astenuti il Senato ha approvato in prima lettura il DdL AS795 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022”, atto normativo nel quale è contenuta la proroga del regime di semplificazione sui dehors.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 160/2023 che è finalizzata a revisionare il sistema degli incentivi alle imprese con l’obiettivo di garantire una migliore pianificazione, organizzazione e attuazione dell'intervento pubblico a sostegno del tessuto produttivo, ottimizzando la spesa pubblica dedicata.
In particolare, il Governo entro 24 mesi dovrà adottare uno o più decreti legislativi volti a:
- “La ristorazione nella comunicazione” è il tema dell’Assemblea Pubblica 2023 di FIPE-Confcommercio che si è svolta oggi a Roma
- Il settore conta 330mila imprese e l’occupazione è tornata ai livelli del 2019 con 987mila lavoratori dipendenti, mentre i consumi fuori casa continuano il recupero post pandemia a 89,6 miliardi di euro.
- La ristorazione è fra i settori più comunicati, ma anche più fraintesi, con conseguenze molto concrete: il mismatch tra domanda e offerta di lavoro nel settore è sempre più profondo (soprattutto in sala)
Facendo seguito alla news del 2 novembre, si informa che il Ministero del Turismo, con Avviso pubblico dell’8 novembre 2023, prot. 2822/23 2023, ha disposto un’ulteriore proroga del termine ultimo per presentare domanda di contributo a valere sul Fondo imprese turistiche territori alluvionati (di cui all’articolo 17, comma 1 del D.L. 61/2023), che sarebbe altrimenti decorso in data 10 novembre.
Facendo seguito alla news del 23 ottobre, si informa che il Ministero del Turismo, con Avviso pubblico del 31 ottobre 2023, prot. 28185/23, ha disposto la proroga dal 6 al 10 novembre 2023 del termine ultimo per presentare domanda di contributo a valere sul Fondo imprese turistiche territori alluvionati (di cui all’articolo 17, comma 1 del D.L. 61/2023).