5
Roma, 19 febbraio 2025 – Il mondo della birra, spirits, soft drink e acque minerali si è riunito a Rimini nei tre giorni di Beer&Food attraction per scoprire nuovi prodotti e nuove tendenze nel mondo del beverage. Un settore in costante evoluzione che ha attribuito un ruolo di primo piano anche ai prodotti zero alcol in linea con le nuove tendenze del mercato. Al riguardo è bene ricordare che il consumo di alcol segue da decenni una traiettoria di contrazione che nell’arco di 50 anni ha toccato il -70%.
Il Master Treccani, organizzato in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, fornisce un ampio bagaglio di competenze e strumenti essenziali per la gestione ottimale di attività nel settore ristorativo.
I datori di lavoro interessati devono inviare entro e non oltre il 28 febbraio 2025 i dati relativi ai compensi per fringe benefit e stock option erogati nel corso del periodo d’imposta 2024 al personale cessato dal
servizio. La trasmissione deve essere effettuata esclusivamente con modalità telematica.
“Qualità, Tendenze, Innovazione: l'Horeca di Domani”
Maurizio Ermeti (Presidente Italian Exhibition Group)
«L’inaugurazione di oggi arriva dopo il grande successo di poche settimane fa di SIGEP, a conferma della crescente importanza che assume il settore del food & beverage nella strategia di Italian Exhibition Group. E sempre a Rimini, città che con la sua tradizione di ospitalità e i suoi tantissimi pubblici esercizi, bar, pub e ristoranti è la destinazione ideale per ospitare gli eventi legati al mondo dell’ho.re.ca.
La spesa complessiva stimata in 330 milioni di euro. Diffuse inoltre le fughe romantiche, sfruttando la vicinanza con il weekend
Roma, 10 febbraio 2025 – Si rafforza l’impegno congiunto per la diffusione della cultura di genere e la prevenzione della violenza nelle attività di ristorazione e nei pubblici esercizi. Oggi, presso la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, è stato siglato il protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato, il Gruppo Donne Imprenditrici di FIPE (FIPE GDI) e l’Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI).
In molti locali d’Italia il caffè non è solo una bevanda ed i pasti non costituiscono solo un servizio. Esistono Pubblici Esercizi che raccontano storie, tradizioni e culture, veri e propri simboli di un’epoca che, nel corso del tempo, sono diventati punti di riferimento per cittadini e turisti.
Nel mondo della ristorazione, il vino è spesso considerato una certezza: un prodotto finito, con un servizio rapido e un margine di guadagno sicuro. Tuttavia, la gestione della cantina presenta sfide nascoste che, se trascurate, possono trasformarsi in criticità economiche e operative.
Negli ultimi anni, il settore del food delivery ha registrato una crescita esponenziale, contribuendo a ridefinire le strategie commerciali e le modalità di interazione con la clientela di molti pubblici esercizi.
Il 22 gennaio 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento UE 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, un atto normativo che promette di segnare una svolta cruciale nella gestione sostenibile dei materiali utilizzati per confezionare e trasportare beni e alimenti. L’obiettivo dichiarato di questa normativa è ambizioso: ridurre drasticamente i rifiuti, promuovere il riciclo e incentivare il riutilizzo, considerando soprattutto che, secondo i dati UE, il 40% della plastica e il 50% della carta utilizzati nell’Unione sono destinati agli imballaggi, e questi ultimi rappresentano il 36% dei rifiuti solidi urbani.